Maria Rosaria Centrone – Presidente e Co-founder
Maria Rosaria Centrone è co-fondatrice e presidente di Articolo12, per cui si occupa di diversi progetti, curando al contempo i dettagli amministrativi per la cooperativa e rappresentandola in eventi pubblici e all’interno del network Legacoop. Ha quindici anni di esperienza nel campo dei diritti dei bambini e della cooperazione internazionale e, dal 2020, è Consulente per la Ricerca Partecipata per UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Proiezioni Strategiche.
Durante il suo percorso professionale, Maria Rosaria ha collaborato con un gran numero di organizzazioni nazionali ed internazionali, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), il Consiglio d’Europa e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Ha gestito e si è occupata di progetti sia nel Nord che nel Sud del mondo, in particolare in Asia meridionale e nel continente africano.
Maria Rosaria ha conseguito la Laurea Specialistica in Diritti dei Bambini e Studi sull’ Infanzia presso l’Università delle Scienze Applicate di Potsdam (Germania) e la Laurea Specialistica in Storia Moderna e Contemporanea presso la Jawaharlal Nehru University (India). La sua passione è lavorare con e per gli adolescenti, in particolare quelli appartenenti a comunità emarginate e con identità discriminate.
Maria Rosaria Centrone è co-fondatrice e presidente di Articolo12, per cui si occupa di diversi progetti, curando al contempo i dettagli amministrativi per la cooperativa e rappresentandola in eventi pubblici e all’interno del network Legacoop. Ha quindici anni di esperienza nel campo dei diritti dei bambini e della cooperazione internazionale e, dal 2020, è Consulente per la Ricerca Partecipata per UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Proiezioni Strategiche.
Durante il suo percorso professionale, Maria Rosaria ha collaborato con un gran numero di organizzazioni nazionali ed internazionali, tra cui l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), l’Ufficio delle Nazioni Unite contro la Droga e il Crimine (UNODC), il Consiglio d’Europa e l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS). Ha gestito e si è occupata di progetti sia nel Nord che nel Sud del mondo, in particolare in Asia meridionale e nel continente africano.
Maria Rosaria ha conseguito la Laurea Specialistica in Diritti dei Bambini e Studi sull’ Infanzia presso l’Università delle Scienze Applicate di Potsdam (Germania) e la Laurea Specialistica in Storia Moderna e Contemporanea presso la Jawaharlal Nehru University (India). La sua passione è lavorare con e per gli adolescenti, in particolare quelli appartenenti a comunità emarginate e con identità discriminate.
Francesca Viola – Vicepresidente e Co-founder
Francesca Viola è co-fondatrice e vicepresidente di Articolo12 e gestisce e lavora per diversi progetti dell’organizzazione. Ha dodici anni di esperienza in ricerca nel campo dello sviluppo internazionale, di cui sette anni specificamente nel campo dei diritti dei bambini. Dal 2018 collabora con UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Proiezioni Strategiche come ricercatrice con metodi misti, principalmente in ricerca e programmazione incentrata sulle persone under 18, focalizzandosi sulla tutela dei diritti dell’infanzia. In precedenza ha collaborato con diverse ONG e organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale (in Ghana e Kenya) dove ha coordinato attività sul campo per grandi progetti di ricerca. Ha una solida esperienza lavorativa nell’Africa occidentale, orientale e meridionale dove ha collaborato con diverse organizzazioni e università e ha co-guidato numerosi progetti di ricerca incentrati su bambini/e. Francesca ha conseguito un Master in Studi sull’Infanzia e Diritti dei Bambini e un Master in Economia dello Sviluppo ed è dedicata, sia nella vita professionale che personale, ai bambini, alle loro idee e ai loro diritti.
Francesca Viola è co-fondatrice e vicepresidente di Articolo12 e gestisce e lavora per diversi progetti dell’organizzazione. Ha dodici anni di esperienza in ricerca nel campo dello sviluppo internazionale, di cui sette anni specificamente nel campo dei diritti dei bambini. Dal 2018 collabora con UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Proiezioni Strategiche come ricercatrice con metodi misti, principalmente in ricerca e programmazione incentrata sulle persone under 18, focalizzandosi sulla tutela dei diritti dell’infanzia. In precedenza ha collaborato con diverse ONG e organizzazioni internazionali, tra cui la Banca Mondiale (in Ghana e Kenya) dove ha coordinato attività sul campo per grandi progetti di ricerca. Ha una solida esperienza lavorativa nell’Africa occidentale, orientale e meridionale dove ha collaborato con diverse organizzazioni e università e ha co-guidato numerosi progetti di ricerca incentrati su bambini/e. Francesca ha conseguito un Master in Studi sull’Infanzia e Diritti dei Bambini e un Master in Economia dello Sviluppo ed è dedicata, sia nella vita professionale che personale, ai bambini, alle loro idee e ai loro diritti.
Alessandra Alloni – Socia Consigliera e Co-founder
Alessandra Alloni è co-fondatrice e consigliera all’interno del consiglio di amministrazione di Articolo12, portando con sé oltre 6 anni di esperienza nella protezione delle persone minorenni e nella difesa dei loro diritti. Attualmente supporta il Centro Italiano Aiuti Infanzia (C.I.A.I.) in qualità di Supervisor di Progetto, seguendo iniziative di protezione dei minori e programmi di mentorship, e lavora come consulente formatrice per Fondazione Acra, sviluppando programmi specializzati in cittadinanza globale e protezione delle persone under 18. La sua esperienza include il lavoro diretto con bambini/e e adolescenti come educatrice in organizzazioni italiane, dove ha implementato programmi educativi per giovani a rischio e supportato l’integrazione scolastica di bambinə vulnerabilə. Con Articolo12, Alessandra ha sviluppato progetti innovativi tra cui “Our Rights, Our Planet” e “Songs for Rights”, collaborando con organizzazioni internazionali per promuovere i diritti delle persone under 18. Con un diploma post-laurea in Child Safeguarding, un Master in Studi sull’Infanzia e Diritti dei Bambini e una laurea in Studi Culturali, Alessandra unisce competenze accademiche con esperienza pratica nel lavoro con bambini/e e giovani.
Alessandra Alloni è co-fondatrice e consigliera all’interno del consiglio di amministrazione di Articolo12, portando con sé oltre 6 anni di esperienza nella protezione delle persone minorenni e nella difesa dei loro diritti. Attualmente supporta il Centro Italiano Aiuti Infanzia (C.I.A.I.) in qualità di Supervisor di Progetto, seguendo iniziative di protezione dei minori e programmi di mentorship, e lavora come consulente formatrice per Fondazione Acra, sviluppando programmi specializzati in cittadinanza globale e protezione delle persone under 18. La sua esperienza include il lavoro diretto con bambini/e e adolescenti come educatrice in organizzazioni italiane, dove ha implementato programmi educativi per giovani a rischio e supportato l’integrazione scolastica di bambinə vulnerabilə. Con Articolo12, Alessandra ha sviluppato progetti innovativi tra cui “Our Rights, Our Planet” e “Songs for Rights”, collaborando con organizzazioni internazionali per promuovere i diritti delle persone under 18. Con un diploma post-laurea in Child Safeguarding, un Master in Studi sull’Infanzia e Diritti dei Bambini e una laurea in Studi Culturali, Alessandra unisce competenze accademiche con esperienza pratica nel lavoro con bambini/e e giovani.
Chiara Massaroni – Socia cooperatrice
Chiara Massaroni è una ricercatrice professionista ed esperta in ricerca e capacity building con oltre 15 anni di esperienza con ONG, e organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite, tra cui UNODC, OIM, UNDP e UNESCO. Ha lavorato estensivamente in diversi paesi in Europa, Africa orientale e settentrionale, concentrandosi sul potenziamento di diversi stakeholder per implementare approcci basati sui diritti nel settore educativo e della ricerca. Chiara ha sviluppato e realizzato programmi di formazione completi, analisi politiche e ricerche per promuovere l’educazione alla cittadinanza, la partecipazione delle persone minorenni, il benessere infantile, l’educazione della prima infanzia e l’educazione sociale e finanziaria, specialmente verso popolazioni marginalizzate. Nel 2022 si è unita all’équipe di Articolo12 diventando socia della cooperativa. Il suo dottorato in Sociologia dell’Infanzia e l’esperienza di insegnamento universitario rafforzano ulteriormente la sua competenza nel formulare soluzioni pratiche basate su evidenze per sostenere i diritti dei bambini a livello globale. Parla fluentemente italiano, inglese, francese e tedesco, e con la sua vasta esperienza in contesti multiculturali, Chiara è nota per la sua capacità di gestire collaborazioni complesse e multi-stakeholder che promuovono la protezione e l’empowerment delle persone under 18.
Chiara Massaroni è una ricercatrice professionista ed esperta in ricerca e capacity building con oltre 15 anni di esperienza con ONG, e organizzazioni internazionali delle Nazioni Unite, tra cui UNODC, OIM, UNDP e UNESCO. Ha lavorato estensivamente in diversi paesi in Europa, Africa orientale e settentrionale, concentrandosi sul potenziamento di diversi stakeholder per implementare approcci basati sui diritti nel settore educativo e della ricerca. Chiara ha sviluppato e realizzato programmi di formazione completi, analisi politiche e ricerche per promuovere l’educazione alla cittadinanza, la partecipazione delle persone minorenni, il benessere infantile, l’educazione della prima infanzia e l’educazione sociale e finanziaria, specialmente verso popolazioni marginalizzate. Nel 2022 si è unita all’équipe di Articolo12 diventando socia della cooperativa. Il suo dottorato in Sociologia dell’Infanzia e l’esperienza di insegnamento universitario rafforzano ulteriormente la sua competenza nel formulare soluzioni pratiche basate su evidenze per sostenere i diritti dei bambini a livello globale. Parla fluentemente italiano, inglese, francese e tedesco, e con la sua vasta esperienza in contesti multiculturali, Chiara è nota per la sua capacità di gestire collaborazioni complesse e multi-stakeholder che promuovono la protezione e l’empowerment delle persone under 18.
Alessandra Ipince Petrozzi – Collaboratrice
Alessandra Ipince Petrozzi è una scienziata sociale peruviana con oltre 10 anni di esperienza in ricerca, gestione della conoscenza e sviluppo delle capacità in varie aree tematiche relative ai diritti dell’infanzia e all’inclusione della disabilità. É laureata in Antropologia presso la Pontificia Università Cattolica del Perù, ha un Master in Studi sullo Sviluppo presso l’Institute of Development Studies dell’Università del Sussex e un diploma in Politiche e Programmazione per l’Infanzia e l’Adolescenza. Alessandra ha lavorato con UNICEF per oltre sei anni, sviluppando risorse e strumenti di conoscenza, conducendo valutazioni d’impatto e sintetizzando evidenze su temi come la protezione dei minori, il diritto alla partecipazione e l’inclusione dei bambini con disabilità. Ha una vasta esperienza nella costruzione di capacità attraverso lo sviluppo e l’erogazione di corsi di formazione, sia in presenza che online, con un focus sulle competenze pratiche per l’implementazione dei diritti delle persone minorenni e delle normative per l’inclusione delle persone con disabilità, nonché nella facilitazione dei processi che collegano le evidenze alle politiche.
Alessandra Ipince Petrozzi è una scienziata sociale peruviana con oltre 10 anni di esperienza in ricerca, gestione della conoscenza e sviluppo delle capacità in varie aree tematiche relative ai diritti dell’infanzia e all’inclusione della disabilità. É laureata in Antropologia presso la Pontificia Università Cattolica del Perù, ha un Master in Studi sullo Sviluppo presso l’Institute of Development Studies dell’Università del Sussex e un diploma in Politiche e Programmazione per l’Infanzia e l’Adolescenza. Alessandra ha lavorato con UNICEF per oltre sei anni, sviluppando risorse e strumenti di conoscenza, conducendo valutazioni d’impatto e sintetizzando evidenze su temi come la protezione dei minori, il diritto alla partecipazione e l’inclusione dei bambini con disabilità. Ha una vasta esperienza nella costruzione di capacità attraverso lo sviluppo e l’erogazione di corsi di formazione, sia in presenza che online, con un focus sulle competenze pratiche per l’implementazione dei diritti delle persone minorenni e delle normative per l’inclusione delle persone con disabilità, nonché nella facilitazione dei processi che collegano le evidenze alle politiche.
Alexandra Blackwell – Collaboratrice
Alexandra Blackwell è una ricercatrice presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, specializzata sulla protezione delle persone under 18 in contesti di conflitto e umanitari. Con oltre un decennio di esperienza nella progettazione e conduzione di ricerche con metodi misti sulla prevenzione della violenza e altre gravi violazioni contro i bambini nelle emergenze, ha guidato team di ricerca in numerosi paesi colpiti da conflitti tra cui Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Siria e Sud Sudan. Il suo lavoro ha incluso la conduzione di ricerche partecipative focalizzate sui bambini, esaminando le esperienze di violenza e i fattori protettivi. Ha co-progettato interventi volti a ridurre la violenza e a promuovere il benessere psicosociale delle popolazioni colpite da conflitti, oltre a valutare l’impatto e l’implementazione di progetti umanitari. Nell’ambito di queste iniziative, ha collaborato con vari stakeholder, dalle persone minorenni ai decisori politici, per analizzare i risultati e tradurre la ricerca in azioni concrete attraverso workshop, analisi di gruppo e diverse pubblicazioni e presentazioni adattate per professionisti e politici.
Alexandra Blackwell è una ricercatrice presso la Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, specializzata sulla protezione delle persone under 18 in contesti di conflitto e umanitari. Con oltre un decennio di esperienza nella progettazione e conduzione di ricerche con metodi misti sulla prevenzione della violenza e altre gravi violazioni contro i bambini nelle emergenze, ha guidato team di ricerca in numerosi paesi colpiti da conflitti tra cui Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo, Siria e Sud Sudan. Il suo lavoro ha incluso la conduzione di ricerche partecipative focalizzate sui bambini, esaminando le esperienze di violenza e i fattori protettivi. Ha co-progettato interventi volti a ridurre la violenza e a promuovere il benessere psicosociale delle popolazioni colpite da conflitti, oltre a valutare l’impatto e l’implementazione di progetti umanitari. Nell’ambito di queste iniziative, ha collaborato con vari stakeholder, dalle persone minorenni ai decisori politici, per analizzare i risultati e tradurre la ricerca in azioni concrete attraverso workshop, analisi di gruppo e diverse pubblicazioni e presentazioni adattate per professionisti e politici.
Andrew Magunda – Collaboratore
Andrew Magunda è un esperto di ricerca e valutazione con 17 anni di esperienza dedicati a promuovere l’occupabilità giovanile e lo sviluppo sociale in tutta l’Africa. La sua expertise si concentra sulle metodologie di monitoraggio, valutazione e apprendimento (MEL), con particolare attenzione allo sviluppo di curricula, iniziative per l’occupazione giovanile e coaching aziendale. Andrew è specializzato nella conduzione di ricerche e valutazioni che collegano teoria e pratica, avendo realizzato numerose valutazioni chiave e sviluppato altrettanti piani strategici in Africa orientale, meridionale e occidentale. È appassionato nel tradurre i risultati delle valutazioni in strategie praticabili che possano migliorare le opportunità occupazionali e i risultati sociali per i giovani. In qualità di Country Lead per il Challenge Fund for Youth Employment e fondatore di Career Path Uganda, Andrew continua a offrire servizi di consulenza, contribuendo allo sviluppo di interventi basati su evidenze che valorizzano i giovani e rafforzano la capacità organizzativa in tutto il continente africano.
Andrew Magunda è un esperto di ricerca e valutazione con 17 anni di esperienza dedicati a promuovere l’occupabilità giovanile e lo sviluppo sociale in tutta l’Africa. La sua expertise si concentra sulle metodologie di monitoraggio, valutazione e apprendimento (MEL), con particolare attenzione allo sviluppo di curricula, iniziative per l’occupazione giovanile e coaching aziendale. Andrew è specializzato nella conduzione di ricerche e valutazioni che collegano teoria e pratica, avendo realizzato numerose valutazioni chiave e sviluppato altrettanti piani strategici in Africa orientale, meridionale e occidentale. È appassionato nel tradurre i risultati delle valutazioni in strategie praticabili che possano migliorare le opportunità occupazionali e i risultati sociali per i giovani. In qualità di Country Lead per il Challenge Fund for Youth Employment e fondatore di Career Path Uganda, Andrew continua a offrire servizi di consulenza, contribuendo allo sviluppo di interventi basati su evidenze che valorizzano i giovani e rafforzano la capacità organizzativa in tutto il continente africano.
Derrick Alledom Bakuri – Collaboratore
Derrick Alledom è un professionista dello sviluppo con oltre otto anni di esperienza in Pianificazione dello Sviluppo, Ricerca, Monitoraggio e Valutazione. Derrick ha condotto ricerche e valutazioni su progetti relativi ai diritti e alla protezione dei minori per oltre 4 anni. Il suo lavoro abbraccia vari progetti incentrati sul benessere infantile, il lavoro minorile e l’istruzione dei bambini, avendo collaborato in passato con organizzazioni internazionali come UNICEF e ILO. Derrick possiede una Laurea in Pianificazione dello Sviluppo e un Master in Pianificazione, Monitoraggio e Valutazione presso l’Università di Scienza e Tecnologia Kwame Nkrumah (KNUST) in Ghana. La sua expertise risiede nella progettazione e gestione di ricerche con metodi misti, gestione e analisi dei dati, scrittura tecnica, nonché sviluppo di capacità su approcci basati sui diritti nella programmazione. L’esperienza di Derrick include anche attività di consulenza per agenzie ONU, USAID, Banca Mondiale e altre organizzazioni, dove ha contribuito a valutazioni e ricerche chiave a supporto dei diritti e della protezione dei minori e dello sviluppo giovanile in Africa Occidentale.
Derrick Alledom è un professionista dello sviluppo con oltre otto anni di esperienza in Pianificazione dello Sviluppo, Ricerca, Monitoraggio e Valutazione. Derrick ha condotto ricerche e valutazioni su progetti relativi ai diritti e alla protezione dei minori per oltre 4 anni. Il suo lavoro abbraccia vari progetti incentrati sul benessere infantile, il lavoro minorile e l’istruzione dei bambini, avendo collaborato in passato con organizzazioni internazionali come UNICEF e ILO. Derrick possiede una Laurea in Pianificazione dello Sviluppo e un Master in Pianificazione, Monitoraggio e Valutazione presso l’Università di Scienza e Tecnologia Kwame Nkrumah (KNUST) in Ghana. La sua expertise risiede nella progettazione e gestione di ricerche con metodi misti, gestione e analisi dei dati, scrittura tecnica, nonché sviluppo di capacità su approcci basati sui diritti nella programmazione. L’esperienza di Derrick include anche attività di consulenza per agenzie ONU, USAID, Banca Mondiale e altre organizzazioni, dove ha contribuito a valutazioni e ricerche chiave a supporto dei diritti e della protezione dei minori e dello sviluppo giovanile in Africa Occidentale.
Didem Özkul – Collaboratrice
Didem Özkul è una ricercatrice con 15 anni di esperienza focalizzata sulla promozione dei diritti delle persone under 18, nello specifico nel contesto digitale. La sua competenza risiede nella comprensione dell’impatto dei media digitali e delle tecnologie di comunicazione sui bambini, con particolare attenzione alla sicurezza online, all’alfabetizzazione digitale e all’accesso all’informazione. Didem è specializzata nella conduzione di ricerche incentrate sulle persone minorenni, utilizzando metodologie creative e partecipative per informare politiche e pratiche. Didem ha un record comprovato nella produzione di output di ricerca di alta qualità, incluse pubblicazioni soggette a revisione paritaria, documenti di analisi politica e advocacy e rapporti di ricerca. È appassionata nel tradurre i risultati della ricerca in spunti attuabili che possano migliorare la vita dei bambini a livello globale.
Didem Özkul è una ricercatrice con 15 anni di esperienza focalizzata sulla promozione dei diritti delle persone under 18, nello specifico nel contesto digitale. La sua competenza risiede nella comprensione dell’impatto dei media digitali e delle tecnologie di comunicazione sui bambini, con particolare attenzione alla sicurezza online, all’alfabetizzazione digitale e all’accesso all’informazione. Didem è specializzata nella conduzione di ricerche incentrate sulle persone minorenni, utilizzando metodologie creative e partecipative per informare politiche e pratiche. Didem ha un record comprovato nella produzione di output di ricerca di alta qualità, incluse pubblicazioni soggette a revisione paritaria, documenti di analisi politica e advocacy e rapporti di ricerca. È appassionata nel tradurre i risultati della ricerca in spunti attuabili che possano migliorare la vita dei bambini a livello globale.
Domenico Centrone – Collaboratore
Domenico Centrone è un filmmaker e formatore cinematografico che opera tra l’Italia e la Spagna. Specializzato in film non fiction e documentari creativi, la sua pratica artistica enfatizza il trascorso personale e del coinvolgimento emotivo dei cineasti come elementi integranti delle narrazioni audiovisive. Le sue opere sono state proiettate e premiate in festival internazionali di prestigio come IFFR Rotterdam, Ji.hlava IDFF, IndieLisboa e il Festival di Internazionale a Ferrara. Domenico progetta e conduce workshop per giovani cineasti in tutta Europa, promuovendo un’industria cinematografica più sana in cui energia creativa, benessere personale e necessità produttive possano coesistere armoniosamente. Attualmente ricerca e lavora sull’utilizzo sostenibile dell’IA discriminativa e generativa per applicazioni creative e pedagogiche in ambito audiovisivo.
Domenico Centrone è un filmmaker e formatore cinematografico che opera tra l’Italia e la Spagna. Specializzato in film non fiction e documentari creativi, la sua pratica artistica enfatizza il trascorso personale e del coinvolgimento emotivo dei cineasti come elementi integranti delle narrazioni audiovisive. Le sue opere sono state proiettate e premiate in festival internazionali di prestigio come IFFR Rotterdam, Ji.hlava IDFF, IndieLisboa e il Festival di Internazionale a Ferrara. Domenico progetta e conduce workshop per giovani cineasti in tutta Europa, promuovendo un’industria cinematografica più sana in cui energia creativa, benessere personale e necessità produttive possano coesistere armoniosamente. Attualmente ricerca e lavora sull’utilizzo sostenibile dell’IA discriminativa e generativa per applicazioni creative e pedagogiche in ambito audiovisivo.
Enakshi Ganguly – Collaboratrice
Enakshi Ganguly lavora dal 1985 nella ricerca, advocacy e formazione su questioni socio-legali, inclusi i diritti delle persone minorenni e delle donne. Nel 1999 ha co-fondato HAQ: Centre for Child Rights e ha servito la ONG come Co-Direttrice fino al 2018. La sua competenza include ricerca, formazione e advocacy su questioni relative a diversi gruppi marginalizzati inclusi bambini, donne, comunità indigene, persone senza fissa dimora e individui appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Enakshi collabora con governi, organizzazioni internazionali e agenzie multilaterali, concentrandosi sui diritti dei bambini e i diritti umani. Si batte per riforme legali e politiche e ha contribuito alla stesura di politiche e leggi sia in India che a livello internazionale. Ha pubblicato libri, rapporti e articoli ed è docente ospite presso varie istituzioni accademiche. I suoi risultati includono l’Ashoka Fellowship e il REX Karmaveer Global Fellowship. Tra le sue più recenti esperienze ha tenuto un TEDx Talk e continua a servire nei consigli di amministrazione di diverse organizzazioni, concentrandosi sulla protezione delle persone minorenni e sulle questioni sul genere.
Enakshi Ganguly lavora dal 1985 nella ricerca, advocacy e formazione su questioni socio-legali, inclusi i diritti delle persone minorenni e delle donne. Nel 1999 ha co-fondato HAQ: Centre for Child Rights e ha servito la ONG come Co-Direttrice fino al 2018. La sua competenza include ricerca, formazione e advocacy su questioni relative a diversi gruppi marginalizzati inclusi bambini, donne, comunità indigene, persone senza fissa dimora e individui appartenenti alla comunità LGBTQIA+. Enakshi collabora con governi, organizzazioni internazionali e agenzie multilaterali, concentrandosi sui diritti dei bambini e i diritti umani. Si batte per riforme legali e politiche e ha contribuito alla stesura di politiche e leggi sia in India che a livello internazionale. Ha pubblicato libri, rapporti e articoli ed è docente ospite presso varie istituzioni accademiche. I suoi risultati includono l’Ashoka Fellowship e il REX Karmaveer Global Fellowship. Tra le sue più recenti esperienze ha tenuto un TEDx Talk e continua a servire nei consigli di amministrazione di diverse organizzazioni, concentrandosi sulla protezione delle persone minorenni e sulle questioni sul genere.
Ivan Posylnyi – Collaboratore
Ivan Posylnyi è un sociologo ucraino nato a Luhansk, residente a Varsavia, Polonia. Ha conseguito un Master in Sociologia Applicata presso l’Università Nazionale di Kharkiv e un Master in Sociologia presso la Graduate School of Social Research dell’Università di Lancaster. È stato coinvolto nella ricerca sui diritti di bambini e degli adolescenti dal 2016, in particolare sui temi dell’affidamento in Ucraina e dell’identità dei bambini nelle aree di occupazione russa. Dal 2022 Ivan è entrato a far parte del team di Articolo12, collaborando con organizzazioni polacche (CEO) e internazionali (UNICEF, Plan International, Save the Children) e occupandosi di ricerca nel campo del benessere delle persone minorenni ucraine rifugiate. I suoi interessi includono anche la migrazione forzata e i fenomeni migratori nazionali e internazionali, i diritti umani e la formazione dell’identità nelle occupazioni coloniali. Attualmente, sta lavorando a una tesi di dottorato presso l’Università di Varsavia e insegna il corso “Etnicità e Identità nel Donbas”.
Ivan Posylnyi è un sociologo ucraino nato a Luhansk, residente a Varsavia, Polonia. Ha conseguito un Master in Sociologia Applicata presso l’Università Nazionale di Kharkiv e un Master in Sociologia presso la Graduate School of Social Research dell’Università di Lancaster. È stato coinvolto nella ricerca sui diritti di bambini e degli adolescenti dal 2016, in particolare sui temi dell’affidamento in Ucraina e dell’identità dei bambini nelle aree di occupazione russa. Dal 2022 Ivan è entrato a far parte del team di Articolo12, collaborando con organizzazioni polacche (CEO) e internazionali (UNICEF, Plan International, Save the Children) e occupandosi di ricerca nel campo del benessere delle persone minorenni ucraine rifugiate. I suoi interessi includono anche la migrazione forzata e i fenomeni migratori nazionali e internazionali, i diritti umani e la formazione dell’identità nelle occupazioni coloniali. Attualmente, sta lavorando a una tesi di dottorato presso l’Università di Varsavia e insegna il corso “Etnicità e Identità nel Donbas”.
Jean de Dieu Hategekimana Ndiyunze – Collaboratore
Jean de Dieu Hategekimana Ndiyunze è uno specialista nella prevenzione primaria ed esperto nell’implementazione di progetti nel settore della protezione delle persone minorenni e della protezione delle donne. Jean ha solide competenze in ricerca qualitativa e quantitativa e in programmi per promuovere l’uguaglianza di genere, la protezione dei minori e il benessere familiare tra gli individui di sesso maschile. Ha numerosi anni di esperienza nella prevenzione e risposta alla violenza di genere e nel campo dei diritti dell’infanzia. Attualmente serve come specialista della violenza di genere in Repubblica Centrafricana. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze Sociali, Management e Sviluppo presso l’Istituto Superiore di Informatica e Management di Goma, in Repubblica Democratica del Congo, completati da formazione in protezione.
Jean de Dieu Hategekimana Ndiyunze è uno specialista nella prevenzione primaria ed esperto nell’implementazione di progetti nel settore della protezione delle persone minorenni e della protezione delle donne. Jean ha solide competenze in ricerca qualitativa e quantitativa e in programmi per promuovere l’uguaglianza di genere, la protezione dei minori e il benessere familiare tra gli individui di sesso maschile. Ha numerosi anni di esperienza nella prevenzione e risposta alla violenza di genere e nel campo dei diritti dell’infanzia. Attualmente serve come specialista della violenza di genere in Repubblica Centrafricana. Ha conseguito la Laurea Specialistica in Scienze Sociali, Management e Sviluppo presso l’Istituto Superiore di Informatica e Management di Goma, in Repubblica Democratica del Congo, completati da formazione in protezione.
Jessica Daminelli – Collaboratrice
Jessica Daminelli è una ricercatrice qualitativa specializzata nei diritti dell’infanzia e ha lavorato come consulente di ricerca e valutazione per organizzazioni nazionali e internazionali su progetti incentrati sui diritti dei bambini principalmente in America Latina e Africa subsahariana. La sua esperienza come ricercatrice nel settore dello sviluppo internazionale include la redazione di analisi politiche e di letteratura accademica; la pianificazione e il coordinamento di missioni sul campo, particolarmente in contesti fragili; la formazione di ricercatori; la conduzione e supervisione di attività di raccolta e analisi dei dati, incluso su software come Atlas.ti, NVivo e MAXQDA; la promozione della ricerca attraverso workshop, eventi e pubblicazioni; e la formazione di partnership con stakeholder di diversi livelli e settori inclusi quello pubblico, privato e le organizzazioni del terzo settore. Jessica è particolarmente appassionata nel coinvolgere i bambini nella ricerca utilizzando metodologie partecipative. Con un background in Legge e Sociologia Politica, è attualmente candidata al dottorato di ricerca in Children and Youth Studies presso l’University College Dublin, Irlanda, lavorando con i bambini come co-ricercatori per comprendere la partecipazione, l’agency e le pratiche di cittadinanza delle persone under 18.
Jessica Daminelli è una ricercatrice qualitativa specializzata nei diritti dell’infanzia e ha lavorato come consulente di ricerca e valutazione per organizzazioni nazionali e internazionali su progetti incentrati sui diritti dei bambini principalmente in America Latina e Africa subsahariana. La sua esperienza come ricercatrice nel settore dello sviluppo internazionale include la redazione di analisi politiche e di letteratura accademica; la pianificazione e il coordinamento di missioni sul campo, particolarmente in contesti fragili; la formazione di ricercatori; la conduzione e supervisione di attività di raccolta e analisi dei dati, incluso su software come Atlas.ti, NVivo e MAXQDA; la promozione della ricerca attraverso workshop, eventi e pubblicazioni; e la formazione di partnership con stakeholder di diversi livelli e settori inclusi quello pubblico, privato e le organizzazioni del terzo settore. Jessica è particolarmente appassionata nel coinvolgere i bambini nella ricerca utilizzando metodologie partecipative. Con un background in Legge e Sociologia Politica, è attualmente candidata al dottorato di ricerca in Children and Youth Studies presso l’University College Dublin, Irlanda, lavorando con i bambini come co-ricercatori per comprendere la partecipazione, l’agency e le pratiche di cittadinanza delle persone under 18.
Kumar Shailabh – Collaboratore
Kumar Shailabh è un avvocato e ricercatore per i diritti umani con oltre 12 anni di esperienza nella promozione e salvaguardia dei diritti dei bambini in India e una profonda conoscenza delle questioni critiche contemporanee nel campo dei diritti delle persone minorenni. Il suo approccio multidimensionale verso i diritti umani dei bambini combina ricerca, progettazione e conduzione di programmi di capacity building e advocacy strategica su piattaforme nazionali e internazionali. Queste iniziative non solo hanno colmato carenze cruciali nei programmi di welfare per i bambini in India ma hanno anche riunito voci collettive per plasmare una governance centrata sul/la bambino/a. Come ardente sostenitore dell’approccio basato sui diritti, ha rappresentato bambini/e vittime di abusi sessuali davanti a vari tribunali come loro consulente legale. Il suo ampio impegno con strumenti internazionali per i diritti umani come ICCPR, UPR e UNCRC ha portato all’avanzamento dei diritti umani dei bambini in India nei forum globali.
Kumar Shailabh è un avvocato e ricercatore per i diritti umani con oltre 12 anni di esperienza nella promozione e salvaguardia dei diritti dei bambini in India e una profonda conoscenza delle questioni critiche contemporanee nel campo dei diritti delle persone minorenni. Il suo approccio multidimensionale verso i diritti umani dei bambini combina ricerca, progettazione e conduzione di programmi di capacity building e advocacy strategica su piattaforme nazionali e internazionali. Queste iniziative non solo hanno colmato carenze cruciali nei programmi di welfare per i bambini in India ma hanno anche riunito voci collettive per plasmare una governance centrata sul/la bambino/a. Come ardente sostenitore dell’approccio basato sui diritti, ha rappresentato bambini/e vittime di abusi sessuali davanti a vari tribunali come loro consulente legale. Il suo ampio impegno con strumenti internazionali per i diritti umani come ICCPR, UPR e UNCRC ha portato all’avanzamento dei diritti umani dei bambini in India nei forum globali.
Mashwal Abdul-Rahman Ndego – Collaboratore
Mashwal Abdul-Rahman Ndego, Assistente Sociale e Funzionario di Libertà Vigilata con una specializzazione nel welfare, protezione, promozione e giustizia minorile, ha numerosi anni di esperienza nel settore. Ha collaborato con diverse organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui la Banca Mondiale, Nitrogen to Africa (N2Africa), International Justice Mission, Challenging Heights, Friends of the Nation, Engage Now Africa (ENA) e Ghana Make a Difference (GMAD), lavorando per difendere i diritti di bambini, donne e comunità vulnerabili. Laureato in Nutrizione e Sviluppo Comunitario presso l’University for Development Studies, si dedica attivamente al reinserimento delle persone under-18 in conflitto con la legge e vittime di tratta, sostenendole nel percorso di reinserimento e partecipazione attiva in società.
Mashwal Abdul-Rahman Ndego, Assistente Sociale e Funzionario di Libertà Vigilata con una specializzazione nel welfare, protezione, promozione e giustizia minorile, ha numerosi anni di esperienza nel settore. Ha collaborato con diverse organizzazioni nazionali e internazionali, tra cui la Banca Mondiale, Nitrogen to Africa (N2Africa), International Justice Mission, Challenging Heights, Friends of the Nation, Engage Now Africa (ENA) e Ghana Make a Difference (GMAD), lavorando per difendere i diritti di bambini, donne e comunità vulnerabili. Laureato in Nutrizione e Sviluppo Comunitario presso l’University for Development Studies, si dedica attivamente al reinserimento delle persone under-18 in conflitto con la legge e vittime di tratta, sostenendole nel percorso di reinserimento e partecipazione attiva in società.
Matilde Rocca – Collaboratrice
Matilde Rocca è assegnista di ricerca post-dottorato in diritto internazionale presso l’Università di Milano-Bicocca. È una ricercatrice specializzata in diritti umani e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Padova. Matilde ha un’esperienza pluriennale nel campo dei diritti umani e dei diritti dei bambini. Con Articolo12, ha lavorato come consulente di ricerca in un progetto per Missing Children Europe che ha coinvolto la mappatura e la valutazione di leggi e politiche volte a contrastare il fenomeno dei bambini scomparsi, redigendo un rapporto finale. In un progetto per Terre des hommes, ha supportato il team di Articolo12 sviluppando una guida per i professionisti del terzo settore per promuovere il diritto delle persone minorenni a vivere in un ambiente sano all’interno delle attività progettuali. Prima delle collaborazioni con Articolo12, Matilde ha lavorato per UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Proiezioni Strategiche con i team di Educazione e Protezione dei Bambini, occupandosi di prevenzione dello sfruttamento sessuale dei minori e migrazione infantile.
Matilde Rocca è assegnista di ricerca post-dottorato in diritto internazionale presso l’Università di Milano-Bicocca. È una ricercatrice specializzata in diritti umani e ha conseguito un dottorato di ricerca presso l’Università di Padova. Matilde ha un’esperienza pluriennale nel campo dei diritti umani e dei diritti dei bambini. Con Articolo12, ha lavorato come consulente di ricerca in un progetto per Missing Children Europe che ha coinvolto la mappatura e la valutazione di leggi e politiche volte a contrastare il fenomeno dei bambini scomparsi, redigendo un rapporto finale. In un progetto per Terre des hommes, ha supportato il team di Articolo12 sviluppando una guida per i professionisti del terzo settore per promuovere il diritto delle persone minorenni a vivere in un ambiente sano all’interno delle attività progettuali. Prima delle collaborazioni con Articolo12, Matilde ha lavorato per UNICEF Innocenti – Ufficio Globale di Ricerca e Proiezioni Strategiche con i team di Educazione e Protezione dei Bambini, occupandosi di prevenzione dello sfruttamento sessuale dei minori e migrazione infantile.
Riccardo Mastini – Collaboratore
Riccardo Mastini ha lavorato nei campi dello sviluppo sostenibile e della giustizia ambientale in numerosi paesi del mondo, collaborando con agenzie ONU (UNEP, UNDP, IFAD, Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani), ONG internazionali, il Parlamento italiano e quello europeo. Ha conseguito una laurea in Gestione Ambientale presso l’Università di York nel Regno Unito, un Master in Geografia Umana presso l’Università di Lund in Svezia e un dottorato in Economia Ecologica presso l’Università Autonoma di Barcellona in Spagna. È particolarmente interessato all’implementazione di tutele ambientali e sociali per proteggere i diritti umani nel contesto di progetti di sviluppo internazionale e all’elaborazione di politiche innovative per la transizione verso un’economia incentrata sull’uguaglianza sociale e la sostenibilità ambientale.
Riccardo Mastini ha lavorato nei campi dello sviluppo sostenibile e della giustizia ambientale in numerosi paesi del mondo, collaborando con agenzie ONU (UNEP, UNDP, IFAD, Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani), ONG internazionali, il Parlamento italiano e quello europeo. Ha conseguito una laurea in Gestione Ambientale presso l’Università di York nel Regno Unito, un Master in Geografia Umana presso l’Università di Lund in Svezia e un dottorato in Economia Ecologica presso l’Università Autonoma di Barcellona in Spagna. È particolarmente interessato all’implementazione di tutele ambientali e sociali per proteggere i diritti umani nel contesto di progetti di sviluppo internazionale e all’elaborazione di politiche innovative per la transizione verso un’economia incentrata sull’uguaglianza sociale e la sostenibilità ambientale.
Rustin Schutte – Collaboratore
Rustin Schutte ha conseguito le lauree triennali in Letteratura Inglese e Psicologia presso l’Università di Johannesburg in Sudafrica, nonché una qualifica per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera. Ha lavorato per molti anni come tutor universitario nei dipartimenti di Letteratura Inglese e Scrittura Accademica. È co-fondatore di Speak, azienda che organizza corsi di inglese con sede in Puglia, specializzata in programmi di immersione linguistica per adolescenti e adulti. Rustin è impegnato da oltre vent’anni nel settore dell’istruzione, insegnando e creando progetti educativi e interculturali. È appassionato di apprendimento e insegnamento, focalizzandosi su approcci didattici che promuovono il gioco, il pensiero critico e la collaborazione. Dal 2017, ha gestito oltre 80 programmi residenziali e campi estivi per adolescenti e adulti in tutta Italia. Rustin collabora con Articolo12 come editore e correttore di bozze in diversi progetti.
Rustin Schutte ha conseguito le lauree triennali in Letteratura Inglese e Psicologia presso l’Università di Johannesburg in Sudafrica, nonché una qualifica per l’insegnamento dell’inglese come lingua straniera. Ha lavorato per molti anni come tutor universitario nei dipartimenti di Letteratura Inglese e Scrittura Accademica. È co-fondatore di Speak, azienda che organizza corsi di inglese con sede in Puglia, specializzata in programmi di immersione linguistica per adolescenti e adulti. Rustin è impegnato da oltre vent’anni nel settore dell’istruzione, insegnando e creando progetti educativi e interculturali. È appassionato di apprendimento e insegnamento, focalizzandosi su approcci didattici che promuovono il gioco, il pensiero critico e la collaborazione. Dal 2017, ha gestito oltre 80 programmi residenziali e campi estivi per adolescenti e adulti in tutta Italia. Rustin collabora con Articolo12 come editore e correttore di bozze in diversi progetti.
Souleymane Sanogo – Collaboratore
Souleymane Sanogo è un demografo interessato alla ricerca sul benessere familiare e infantile nell’Africa subsahariana. Ha studiato i contesti familiari che influenzano la sopravvivenza infantile e l’accesso alle vaccinazioni in Burkina Faso. Lavora anche su come i conflitti influenzano il benessere di bambini/e e adolescenti in vari paesi dell’Africa subsahariana. Ha conseguito un dottorato in demografia presso l’Università di Ginevra e un Master in economia pubblica e statistica applicata presso l’Africa School of Economics, Benin. Ha collaborato con l’OMS e UNICEF. È interessato ai metodi di ricerca quantitativa e il suo lavoro si concentra sia sulla ricerca comparativa nazionale che sulle popolazioni vulnerabili.
Souleymane Sanogo è un demografo interessato alla ricerca sul benessere familiare e infantile nell’Africa subsahariana. Ha studiato i contesti familiari che influenzano la sopravvivenza infantile e l’accesso alle vaccinazioni in Burkina Faso. Lavora anche su come i conflitti influenzano il benessere di bambini/e e adolescenti in vari paesi dell’Africa subsahariana. Ha conseguito un dottorato in demografia presso l’Università di Ginevra e un Master in economia pubblica e statistica applicata presso l’Africa School of Economics, Benin. Ha collaborato con l’OMS e UNICEF. È interessato ai metodi di ricerca quantitativa e il suo lavoro si concentra sia sulla ricerca comparativa nazionale che sulle popolazioni vulnerabili.