La Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini e degli Adolescenti è uno dei trattati più importanti e più diffusi a livello internazionale. Dalla sua formulazione nel 1989, è stato sottoscritto da tutti i Paesi del mondo, ad eccezione degli Stati Uniti d’America.
Nonostante il consenso quasi universale, le violazioni dei diritti dei minori sono ancora all’ordine del giorno: spesso infatti la mancanza di volontà politica, le barriere linguistiche e le varie interpretazioni legate a diversità culturali ne minano l’applicazione e la conoscenza.
L’educazione ai diritti dei bambini e la loro promozione tramite i media sono alcune delle strategie impiegate per diffonderne i valori, ma i risultati tardano ad arrivare. È necessario trovare metodi innovativi, efficienti e creativi per portare un cambiamento positivo nel campo dell’educazione ai diritti dei bambini e dell’advocacy per la loro attuazione e protezione.
Songs for Rights è un metodo di educazione e diffusione dei diritti dei bambini che utilizza la musica come strumento principale. Oltre a valorizzare gli ampi benefici della musica nell’apprendimento, Songs for Rights rappresenta anche un efficace strumento di condivisione di idee e di valori.
Pochi mesi fa, in collaborazione con YEPP EUROPE, abbiamo elaborato tutta la documentazione per poter realizzare un progetto pilota di Songs for Rights in Italia… e siamo riusciti a ad ottenere il sostegno finanziario del Fondo di Beneficenza Intesa Sanpaolo!
Tra marzo e settembre 2020, il progetto Songs for Rights sarà implementato in Piemonte e in Liguria in quattro diverse località: Albenga (SV), i comuni del Monviso, Torino e i comuni delle Langhe. In quanto esperte in diritti dei minori ci uniremo a musicisti e tecnici del suono per organizzare i laboratori musicali di Songs for Rights.
Il Progetto
Songs for Rights unisce due concetti universali: i Diritti Umani e la Musica.
Attraverso Songs for Rights i ragazzi partecipanti familiarizzeranno con i contenuti della Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Bambini. Come? Ascoltando, cantando, suonando strumenti e divertendosi con giochi musicali. Durante i laboratori, avranno la possibilità di discutere tra di loro sulla situazione attuale dei diritti dei bambini nel mondo e nelle loro comunità.
Durante il workshop, i bambini e i ragazzi scriveranno, comporranno, e registreranno la propria canzone sul tema dei Diritti dei Bambini, in base alla discussione e a ciò che hanno appreso. In questo modo, parteciperanno ad un percorso educativo stimolante e motivante, e si sentiranno coinvolti e in diritto di esprimere il loro punto di vista attraverso la musica.
Siamo fortemente convinte che la musica possa svolgere un ruolo importante nell’educazione ai diritti umani dei bambini e dei giovani! Songs for Rights – Italia 2020 è infatti solo il primo progetto pilota di una serie di iniziative che prenderanno piede in tutta Europa.
INFORMAZIONI PER I RAGAZZI, GENITORI/TUTORI, INSEGNANTI E DIRIGENTI SCOLASTICI
Durata e Date
L’intero progetto ha una durata di 7 mesi, da marzo a settembre 2020 e comprende quattro fasi: (i) preparazione da parte dello staff; (ii) 4 Workshop di Musica e Diritti (2 weekend per ogni location) (iii) un fine settimana di prove in ogni location; (iv) un evento finale ad Albenga.
Ciascun gruppo di ragazzi parteciperà ad un workshop organizzato nel Centro di Aggregazione Giovanile YEPP della zona di residenza; il workshop richiede un impegno di due week-end (sabato e domenica) tra marzo e luglio 2020. Prima dell’evento finale, tutti i gruppi di ragazzi si eserciteranno per una giornata con il direttore artistico del progetto.
Tutti gli adolescenti parteciperanno quindi all’evento finale che si svolgerà a luglio ad Albenga, durante il quale canteranno le canzoni prodotte e mostreranno i video girati durante i workshop.
Luoghi
I workshop si terranno in Liguria e Piemonte, e più precisamente ad Albenga (SV), a Torino, nei comuni del Monviso e a Novello (CN). L’evento finale si terrà ad Albenga.
Partecipanti
Il progetto Songs for Rights è rivolto a tutti gli studenti iscritti alla scuola media di secondo grado. Gli organizzatori mirano a formare gruppi misti di ragazzi italiani e di ragazzi con background migratorio (con uno o entrambi i genitori stranieri) poiché uno degli obiettivi dei laboratori è l’esplorazione dei diritti umani in una prospettiva multiculturale. Ogni workshop è aperto ad un numero massimo di 20 ragazzi e ragazze.
Per iscriversi ai workshop è richiesto agli studenti il consenso scritto di un genitore o di chiunque ne faccia le veci. Sono particolarmente invitati a partecipare ragazzi e ragazze che hanno già esperienza all’interno di eventi musicali o che dimostrino particolare attitudine per la musica e la scrittura creativa. Gli studenti interessati a collaborare nelle attività di film-making (si produranno anche dei video legati al progetto) sono invitati a partecipare e a segnalarlo agli organizzatori.
Obiettivi
– Aumentare la consapevolezza e la comprensione dei Diritti dei Bambini tra gli adolescenti;
– Sviluppare una cultura dei Diritti Umani e della Diversità Culturale;
– Incoraggiare la partecipazione, l’unione, la tolleranza, l’empatia e la creatività nei ragazzi;
– Incoraggiare lo scambio e l’apprendimento degli adolescenti utilizzando la musica come strumento principale;
– Migliorare la collaborazione tra giovani italiani e migranti e creare un ambiente più inclusivo;
– Inspirare, coinvolgere e dare autonomia agli adolescenti attraverso la scrittura, la composizione, e la registrazione delle loro canzoni.
Il team di Songs for Rights
I workshop saranno svolti dal team di Articolo12 assieme al musicista Manuel Peluso, incaricati della didattica sia a livello contenutistico (diritti umani) sia metodologico (composizione della musica, scrittura di canzoni e registrazione).
Questo team sarà supportato in ciascuna località da un esperto di video e da un tecnico del suono.
Partner
Di seguito, i partner del progetto e i rispettivi ruoli:
- Fondo Beneficenza Intesa SanPaolo: Finanziatore;
- Associazione YEPP Albenga APS: responsabile del coordinamento generale del progetto e dell’implementazione ad Albenga;
- Progetto Generazioni Monviso/Cooperativa Caracol: implementazione nei comuni del Monviso;
- Associazione YEPP Falchera: implementazione a Torino;
- Associazione YEPP Langhe: implementazione a Novello;
- YEPP EUROPE: ente responsabile della metodologia e della realizzazione del materiale di formazione;
- Articolo12: responsabile della conduzione e facilitazione dei workshop e della loro valutazione partecipata;
- Manuel Peluso: direzione artistica.
Contatti
Per ulteriori informazioni e per iscriversi al progetto rivolgersi a YEPP Albenga: yeppalbenga@gmail.com