A dicembre 2018 i rappresentanti degli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate “R. Levi Montalcini” di Molfetta ci hanno chiesto di tenere un laboratorio con le classi seconde e terze durante la loro settimana di “autogestione”.
Abbiamo quindi ideato e sviluppato un workshop di due ore per discutere assieme a loro di:
- Costruzione del concetto di “genere” e delle norme sociali ad esso collegate;
- Uguaglianza di genere, stereotipi e pregiudizi;
- Violenza di genere nelle relazioni.
L’obiettivo del workshop è quello di far riflettere gli studenti su come i ruoli e le norme di genere influenzano la vita quotidiana e le relazioni romantiche e sull’impatto che gli stereotipi e i pregiudizi di genere hanno su uomini, donne e persone di diversi orientamenti sessuali e di genere, sulle loro scelte ed esperienze. Si è parlato anche di come l’uguaglianza di genere sia fondamentale per decisioni conscie riguardo i propri comportamenti sessuali e la pianificazione della propria vita.
Il laboratorio è costruito sulla convinzione che qualsiasi forma di violenza di genere perpetuata da adulti, giovani o persone che ricoprono posizioni di autorità sia una violazione di diritti umani.
Abbiamo elaborato i contenuti del laboratorio seguendo le indicazioni dell’UNESCO pubblicate nel rapporto “Linee Guida Tecniche Internazionali sull’Educazione alla Sessualità” (Dicembre 2017) e ovviamente sviluppando metodologie partecipative – degne di Articolo12! – adatte a studenti e studentesse di 15-16 anni.
Un grande ringraziamento va alle nostre colleghe di GenPol-Gender & Policy Insights, le quali ci hanno dato enormi spunti per creare alcuni degli esercizi che abbiamo svolto con i ragazzi durante il laboratorio.